Matteo Bressan: analista e componente del Comitato Scientifico del NATO Defense College Foundation.
È coordinatore didattico e docente del corso sul terrorismo della SIOI.
E’ docente a contratto di Relazioni internazionali e studi strategici presso la Lumsa e di Analisi strategica presso la Link Campus University.
Ha svolto attività di docenza presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI), la Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri e presso l’Università Unicusano.
Autore insieme ad Alessandro Minuto Rizzo di Italia NATO 1949 – 2019 (SMD 2019).
Curatore insieme a Domitilla Savignoni di Le Nuove Vie della Seta e il ruolo dell’Italia (Pacini Editore 2018).
Autore di I Balcani occidentali al bivio – La NATO, KFOR e il ruolo dell’Italia (SMD 2018).
Coautore di Geopolitica del mare – Dieci interventi sugli interessi nazionali e il futuro marittimo dell’Italia (Mursia 2018).
Autore insieme a Domitilla Savignoni di Siria – il perché di una guerra (Salerno Editrice 2017).
Curatore di Radicalismo, migrazioni e minacce ibride. Analisi e metodologie di contrasto insieme al Professore Ranieri Razzante (Pacini 2017).
Curatore di Eurasia e jihadismo – Guerre ibride sulla Nuova Via della Seta (Carocci 2016), insieme a Stefano Felician Beccari, Alessandro Politi e Domitilla Savignoni.
Autore insieme a Laura Tangherlini di Libano nel baratro della crisi siriana (Poiesis 2014).
Autore di Hezbollah – Tra integrazione politica e lotta armata (Datanews 2013).
Collabora con Informazioni della Difesa, la rivista dello Stato Maggiore della Difesa, Rivista Marittima, Rivista Militare ed ha scritto per GNOSIS, la rivista italiana d’intelligence. Ha conseguito il Master in Studi Internazionali Strategico Militari (IX° Corso ISSMI) presso il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) e il Master in Intelligence and Security presso la Link Campus University.