

Presentazioni del volume da Clausewitz a Putin: la guerra nel XXI Secolo riflessioni sui Conflitti nel mondo Contemporaneo
a cura di Matteo Bressan e Giorgio Cuzzelli APPUNTAMENTI DEL MESE DI MAGGIO Le date: 6 Maggio ore 11Terni, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni 11 Maggio ore 14,30Napoli, Università l’Orientale 12 Maggio ore 18,00Roma, Fondazione De Gasperi 21 Maggio ore 16,30Marsciano, Sala Aldo Capitini 28 Maggio ore 10,15Milano, LUM School of Management

Audizioni su pace e stabilità nel Mediterraneo
La Commissione Esteri, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla politica estera dell’Italia per la pace e la stabilità nel Mediterraneo, ha svolto le seguenti audizioni: ore 8.30 in videoconferenza, Daniele Frigeri e Marzo Zupi (Centro studi per la politica internazionale – Cespi); ore 9.30 Matteo Bressan, docente di relazioni internazionali e studi strategici.

Libano: i possibili scenari dopo le dimissioni del governo di Diab
Roma, 10 ago 19:19 – (Agenzia Nova) – Il primo ministro libanese, Hassan Diab, ha annunciato le dimissioni del suo governo. Dopo la duplice esplosione di martedì 4 agosto, costata la vita a 158 persone, nel porto di Beirut si erano già dimessi cinque ministri e la popolazione della capitale è scesa in strada per Read More …

Libano, analista a Nova: “Le dichiarazioni di Macron sono un duro colpo per la classe politica”
Roma, 06 ago 20:30 – (Agenzia Nova) – Le dichiarazioni del presidente francese, Emmanuel Macron, a Beirut “sono un duro colpo alla classe politica libanese, già bersaglio nello scorso autunno di forti proteste popolari”. Lo ha dichiarato ad “Agenzia Nova” Matteo Bressan, docente di Relazioni internazionali e studi strategici presso la Lumsa e analista del Read More …

Israele-Hezbollah, cosa c’è dietro lo scontro al confine libanese. Il commento di Bressan
Emanuele Rossi Lo scontro al confine tra Israele e Hezbollah dimostra che la situazione sulla linea di demarcazione tra Stato ebraico e Libano può essere il punto di sfogo di tensioni che riguardano il contesto regionale con ottica a più lungo termine. Il commento di Matteo Bressan (Lumsa/Nato Foundation). Miliziani appartamenti a Hezbollah, un Read More …

Sfide e opportunità dell’Operazione Irini. L’analisi di Matteo Bressan
L’operazione navale militare europea dovrebbe impedire l’arrivo di armi in Libia, elemento centrale per fermare i combattimenti. L’analisi di Matteo Bressan professore delle Lumsa e analista della Nato Foundation. Sono almeno tre gli indicatori emersi negli ultimi giorni in relazione all’Operazione Eunavfor Med Irini che, se colti in modo corretto, possono incidere in misura sostanziale Read More …

Operation IRINI: shoring up the Mediterranean stability
EMERGING CHALLENGES – March/2 2020 The European Union has authorized the new “EUNAVFOR MED IRINI” operation (in Greek Peace), intended to replace EUNAVFOR MED SOPHIA, launched in 2015. The new operation will be characterized by many differences. The Headquarters of the operation will remain in Rome, Centocelle, and the guide will be up to Rear Read More …

L’Operazione EUNAVFOR MED IRINI e le sfide del contesto libico
di Matteo Bressan Il 1 di Aprile è iniziata la nuova operazione europea EUNAVFOR MED IRINI nel Mediterraneo Centrale. Breve analisi di Matteo Bressan sugli obiettivi della missione Con un mandato previsto inizialmente fino al 31 marzo 2021, è partita il primo di aprile la nuova operazione dell’Unione Europea EUNAVFOR MED IRINI e, contestualmente, è Read More …

Combattimenti a Idlib. Bressan (Lumsa): “Situazione preoccupante per il coinvolgimento di un Paese Nato, la Turchia, e della Russia”
Sale la tensione in Siria, dove si combatte a Idlib. Ieri sera un raid dell’aviazione russa, alleata del presidente Assad, ha ucciso almeno 33 militari turchi presenti nella zona a sostegno delle milizie ribelli. La Turchia ha chiesto la convocazione, per oggi a Bruxelles, del Consiglio Nord Atlantico. Il segretario generale della Nato, Jens Read More …

L’Italia ha le carte in regola per guidare la missione Ue in Libia. Il commento di Bressan (Lumsa)
L’Italia può rivendicare sia il comando dell’operazione sia il mantenimento del quartier generale a Roma della missione europea per il controllo delle armi inviate in Libia. Il commento di Bressan La nuova operazione l’Unione Europea si appresta ad approntare a partire dalla fine di marzo, può essere considerata un risultato significativo alla luce delle premesse e Read More …

Fra trattativa e insorgenza permanente. Il dopo Soleimani spiegato da Bressan
Matteo Bressan L’uccisione del generale delle Quds Force iraniane ha ristabilito tre linee rosse della deterrenza Usa in Medio Oriente. Ma potrebbe anche essere un metodo non tradizionale per schiacciare l’Iran verso un negoziato Ieri il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, ha scritto su Twitter che “la fine Read More …

Ecco perché in Libano si rischia l’escalation. L’opinione di Bressan
Dopo più di un mese dall’inizio delle proteste in Libano, rivolte principalmente contro la corruzione e la paralisi istituzionale del Paese dei Cedri, è possibile individuare alcuni trend. Ecco quali secondo l’opinione di Matteo Bressan Matteo Bressan Dopo più di un mese dall’inizio delle proteste in Libano, rivolte principalmente contro la corruzione e la paralisi Read More …

Perché si va verso il dialogo con Assad. Il commento di Bressan (Lumsa)
È possibile riaprire e normalizzare le relazioni con Bashar el Assad? Le considerazioni di Bressan (Lumsa) Matteo Bressan Tra i ringraziamenti per la missione contro il leader dello Stato islamico, Abu Bakr al Baghdadi, il presidente americano Donald Trump ha esplicitamente citato il regime siriano. Un passaggio che ci mette davanti a una questione de Read More …

Come aumenteranno le capacità subacquee della Marina Militare
Tra i programmi relativi alle capacità subacquee della Marina Militare assume particolare rilevanza lo sviluppo e l’acquisizione dei primi due sommergibili U212 NFS, già inseriti nel Documento programmatico pluriennale 2018-2020. Il commento di Matteo Bressan L’attuale calendario dei lavori delle Commissioni Difesa di Camera e Senato vede l’esame di ormai 15 schemi di decreto Read More …